EDWARD'S LECTURE NOTES:
More notes at http://tanguay.info/learntracker
C O U R S E 
Lingua e letteratura in italiano
Andrea Villarini, Università per Stranieri di Siena
https://www.futurelearn.com/courses/italian-for-literature
C O U R S E   L E C T U R E 
Gli aspetti centrali della comunicazione accademica
Notes taken on July 6, 2017 by Edward Tanguay
la comunicazione nell'ambiente universitario avviene in un contesto di studio
i nostri interlocutori sono persone con le quali abbiamo un rapporto formale
l'italiano accademico è una lingua più formale e più complessa di quella di tutti i giorni
dovremo servirci di una lingua più formale
le nostre frasi saranno precise e mai superficiali
è una lingua più complessa
chi si iscrive all’università lo fa per imparare cose nuove e molto specifiche: filosofia, ingegneria o altre discipline
il livello delle conoscenze richiesto per superare gli esami non è quello della scuola, ma è molto più alto
quando studiamo una materia universitaria dobbiamo
affrontare argomenti scientifici
imparare un linguaggio settoriale, cioè proprio di un determinato settore del sapere per esempio
il linguaggio della filologia
il linguaggio della storia dell’arte
il linguaggio quello della critica letteraria
testi accademici troviamo teorie, dati e fonti
che vengono trattati e discussi in modo particolare
in modo scientifico
le statistiche sulla popolazione italiana in un periodo storico
la discussione sui diversi manoscritti di un’opera letteraria nel Rinascimento
testi espositivi
presenza di molte informazioni
ha la funzione di trasmetterle a qualcuno che non le conosce
un professore che spiega in classe una corrente filosofica produce un testo espositivo orale
perché comunica un sapere specifico
una relazione scritta di storia dell’arte
per esempio su un dipinto di Raffaello
sulla Cappella Sistina che inviamo al nostro professore
il quale certamente conosce l’argomento di cui parliamo, ma ci chiede attraverso la scrittura di esporlo come se dovessimo spiegarlo a un altro studente
assumono diverse forme
orale
una lezione universitaria
una scritta, come il capitolo di un manuale, cioè un libro da studiare per gli esami
una comunicazione che diremo riferita a un testo espositivo scritto
tutti i testi espositivi hanno alcuni fattori linguistici in comune
complessi
un testo espositivo presenta una lingua molto complessa, articolata, con frasi spesso lunghe, soprattutto nel parlato
vengono usate per discutere vari argomenti o per esporre particolari ragionamenti su di un tema
precisi
la lingua dei testi espositivi è una lingua di un settore scientifico
conterrà molte parole dal significato molto preciso, cioè utilizzate in senso specifico
in meccanica i termini braccio o momento hanno un significato che è peculiare di quel settore
lineari
i testi espositivi sono ragionamenti su vari argomenti
ogni testo avrà una struttura lineare
in modo graduale
così che l’esposizione risulti chiara e comprensibile